Il team Lipani taglia per la seconda volta il traguardo del Rally Raid più iconico al mondo. Una gara emozionante, tra sfide, passione e determinazione, ma anche impegno sociale con il progetto “Napoli-Dakar: A Road to Employment”.
Anche quest’anno il nostro founder Damiano Lipani ha partecipato alla Dakar 2025 – prova del Campionato del Mondo FIA W2RC, ma soprattutto il più importante Rally Raid al mondo – insieme all’inseparabile navigatore Stefano Crementieri, Ammiraglio e pilota di elicotteri della Marina Militare Italiana.
A bordo dell’iconica Mitsubishi Pajero Evolution, completamente personalizzata con una nuova livrea Lipani, il nostro team ha affrontato le difficoltà del deserto dell’Arabia Saudita, attraversando l’Empty Quarter, ovvero il “quarto vuoto”, il deserto sabbioso più vasto e impenetrabile del mondo: 14 tappe e oltre 8.000 chilometri lungo un percorso straordinario, tra dune, montagne e paesaggi mozzafiato.
Non sono certo mancate le sorprese lungo il tragitto: dai terreni più ostili agli imprevisti del sistema di navigazione, ogni ostacolo è stato superato con grinta, determinazione e un grande spirito di squadra che ha permesso a Damiano e Stefano di tagliare il traguardo in 47° posizione nella categoria Classic, riservata ai veicoli che hanno partecipato almeno una volta alla gara prima del 2005.
Oltre la gara, il progetto sociale “Napoli-Dakar”
A rendere questa avventura ancora più speciale, il supporto dei ragazzi di “Napoli-Dakar: A Road to Employment”, il progetto sociale promosso dal nostro Studio insieme ad Altra Napoli, Fondazione Alberto e Franca Riva e R-TEAM, in collaborazione con Scuola del Fare e Audiovisual Napoli Hub, con il sostegno di Sara Assicurazioni, Antera/Gmp, CEMB, Fondazione Affinita, Mazzocco srl e Upside Production. Obiettivo dell’iniziativa è quello di offrire formazione umana e tecnica, trasmettere lo spirito della Dakar e creare opportunità lavorative a giovani provenienti da contesti di marginalità economica e sociale di Napoli.
Emmanuel Buonaurio e Gaetano Avella, insieme ai meccanici professionisti di R-TEAM, hanno lavorato con dedizione alla preparazione e manutenzione del veicolo, garantendo performance ottimali durante tutta la durata della gara. Antonio Massa – con il prezioso supporto e l’esperienza di Francesco Cipolletta di Audiovisual Napoli Hub – ha documentato ogni istante di questa indimenticabile esperienza. Insieme a Roberta Rossini, la quarta giovane coinvolta nel progetto, ora realizzeranno un documentario per raccontare il progetto Napoli-Dakar e tutta l’emozione della Dakar 2025. Non vediamo l’ora di poter vedere il risultato del loro lavoro.